Le strategie individuate e messe in atto dagli educatori richiedono particolari conoscenze :
- essere in grado di condividere con i bambini l’attività
- saper motivare e coinvolgere i bambini
- riuscire a motivare e contenere la frustrazione
- indirizzare verso la soluzione attraverso il “buon esempio”
L’asilo nido si è trasformato nel corso della sua storia : da istituzione a carattere assistenziale/custodialistico in cui era dominante l’aspetto di accudimento fisico del bambino, a luogo di consapevole e mirata progettazione pedagogica in cui l’attenzione è focalizzata anche sullo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei piccoli.
Al nido Mazzepanell’ la riflessione educativa è incentrata su di un atteggiamento concavo per accogliere, silente per ascoltare, proteso per conferire nuove direzioni al cammino. Il che significa avere i bambini nella mente e nel cuore prima ancora che nell’organizzazione della giornata e nella pianificazione didattica. Stare in modo riflessivo nella relazione educativa significa coltivare la disponibilità a porsi domande come guida per l’azione e la fedeltà dell’esperienza.
Il nido diventa contesto privilegiato per l’esplorazione e il gioco, contesto ricco di esperienze ludiche per le proposte fatte dagli educatori, per l’offerta di spazi e materiali che stimolano e favoriscono il gioco e l’esplorazione, per la presenza di coetanei, importanti compagni con cui condividere esperienze e significati.
La fattoria didattica offre alle scuole interessate programmi diversificati per fascia di età degli alunni e fornisce materiale necessario per realizzare attività e laboratori alimentari.
Nel corso delle visite guidate vengono proposte varie tematiche relative alla stagionalità delle produzioni e alla filiera agroalimentare: dall’oliva all’olio, dall’uva al vino, dal grano al pane e alla pasta, dal latte al formaggio.
Si effettua la raccolta della frutta e della verdura, vengono riproposti i sapori dimenticati anche attraverso i laboratori del gusto che riscoprono antiche ricette, antichi mestieri e tradizioni della cultura contadina
Le strategie individuate e messe in atto dagli educatori richiedono particolari conoscenze :
- essere in grado di condividere con i bambini l’attività
- saper motivare e coinvolgere i bambini
- riuscire a motivare e contenere la frustrazione
- indirizzare verso la soluzione attraverso il “buon esempio”
Mazzepanell’ in collaborazione col Centro Studi Ale e Giò, ha attivato un servizio di “dopo scuola” dove i bambini possono fare i compiti e magari creare dei gruppi con delle attività espressive. Pensato per offrire un sostegno ai piccoli alunni ed alle loro famiglie, consistente nel far trascorrere loro il tempo post – scolastico in una struttura idonea a far vivere un’esperienza di socializzazione in una dimensione educativa, mediante attività di studio, didattico – formative, espressive, ricreative e ludico – motorie.
Il doposcuola mira ad offrire, mediante un qualificato ed organizzato complesso di attività, una serie di strumenti ed opportunità affinché i bambini possano impiegare il loro tempo libero adempiendo agli obblighi ed agli impegni legati alla frequenza mattutina della scuola, ma al tempo stesso divertendosi in un ambiente protetto e stimolante sotto il profilo socio – educativo.
PROGETTO DI ATTIVITA’ MOTORIA E GIOCO PSICO-MOTORIO
A cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Sport è Vita”
( Generoso Falciano e Fiorenzo Mirabella Cava )
Il progetto Sportiva-Mente Insieme prevede un’attività rivolta ai bambini che mira a favorire lo sviluppo, la maturazione e l’espressione della potenzialità a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo, concepite come ambiti separati, ma viste nell’ottica della globalità della persona.
L’attività di gioco psico-motorio è una pratica educativa e di aiuto, attraverso la relazione, ed un’attività concreta, motoria, che si modella col gioco spontaneo e sull’espressività dei bambini.
Proponendo loro stessi le situazioni di gioco, realizzano insieme all’educatore sportivo, uno spazio di sicurezza e di benessere.
Ciò favorisce nel bambino il passaggio dal piacere d’agire al piacere di pensare.
La nostra azione si basa sul concetto che il processo evolutivo che caratterizza lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita, nasca dall’esperienza di azioni emotivamente/affettivamente significative per lui, tanto da costituire le prime vere tracce che influenzeranno il futuro processo cognitivo.
Nel gioco senso motorio e successivamente in quello motorio-simbolico il bambino, attraverso il movimento, racconta di sé: corre, si dondola, salta, sperimenta l’equilibrio e il disequilibrio, si rotola al suolo, si appende alle sbarre, si arrampica, lancia un oggetto, rincorre gli amici…attraverso queste attività impara a conoscere sé stesso ed i propri limiti, ad affrontare le paure che lo coinvolgono.
Sarà obiettivo prioritario dell’educatore valorizzare il desiderio ad agire, l’impegno per l’azione, la valutazione prima individuale del risultato e successivamente anche da parte dell’ambiente circostante, favorendo i processi di pianificazione delle azioni di gioco e la strutturazione di minime regole sociali.
Le lezioni e i materiali seguono il metodo Helen Doron che dal 1985 ha dato ai bambini la possibilità di acquisire la lingua inglese in modo naturale, in un contesto allegro e giocoso.
Il nostro metodo d’insegnamento sfrutta la naturale predisposizione del bambino all’apprendimento linguistico.
Le lezioni e i materiali stimolano positivamente l’approccio all’inglese in modo che il bambino possa avere una buona confidenza con la lingua ed un reale interesse per questa materia anche durante la futura carriera scolastica.
Perché il Teatro? Il progetto propone di utilizzare il teatro come strumento di gioco, come momento ludico per rispondere al naturale bisogno di creatività che il bambino esprime con il corpo e con la voce e con il modello infantile di comunicazione sociale del “far finta” che rappresenta un punto fondamentale per la crescita e la costruzione della propria personalità.
La cucina interna della sezione Nido e della Scuola dell’Infanzia Paritaria, tenendo conto della stagionalità, vengono proposti ai piccoli ospiti menù adeguati alla fascia di età e al fabbisogno giornaliero dei bambini.
Tutti i pranzi e le merende consumati ogni giorno dai piccoli ospiti dell’asilo Nido e dell’Infanzia sono volti a garantire un apporto equilibrato di vitamine, proteine e carboidrati, consentendo di avvicinare i bambini alla cultura della sana alimentazione. I pasti sono cucinati senza grassi ma con ricette semplici, che permettono di non rinunciare al gusto.
Periodicamente, inoltre, i bambini vengono coinvolti in appassionanti laboratori di cucina, nei quali prendono familiarità con il cibo e le proprietà degli alimenti.
La scelta dell’asilo è un compito che i genitori affrontano a volte con difficoltà.
Soprattutto per le mamme, questo momento centrale nella vita del proprio bimbo può diventare fonte di stress, innanzi tutto per via del distacco, in pratica il primo davvero importante tra madre e figlio.
Per questo motivo è indispensabile che si sappia di aver lasciato la propria creatura in una struttura quanto più sicura, confortevole e stimolante possibile, perché vi dovrà trascorrere parecchie ore al giorno, e comincerà ad avere a che fare con figure alternative a quelle genitoriali (o dei nonni, o eventuale baby sitter), a cui dovrà imparare a guardare con rispetto e con fiducia.
Insomma, sapere il proprio bimbo contento e al sicuro, permette a mamma e papà di vivere bene questa fase della vita familiare, e renderà l’avventura dell’asilo piacevole e foriera di nuove, entusiasmanti scoperte per il bambino.
Alla luce di tutto questo, perchè scegliere Mazzepanell come asilo nido perfetto per le esigenze del proprio bimbo?
Mazzepanell: la struttura, i giochi e la mensa
Quando dovete scegliere l’asilo – pubblico o privato, a seconda delle disponibilità di soldi, spazio, eventuali graduatorie, orari ecc. – dovete osservare alcune caratteristiche che sono imprescindibili. Innanzi tutto, lo spazio.
Tenete presente che per legge, ogni bimbo ha diritto a 10mq di spazio vitale a testa, quindi, a seconda del numero degli iscritti, fate un po’ voi il calcolo osservando l’ampiezza dei locali. Seconda cosa, fondamentale, l’igiene!
Tutto deve essere perfettamente pulito, lucidato, igienizzato. Chiedete di poter controllare tutti gli ambienti, i bagni, l’eventuale cucina e gli spazi aperti, i giochi e il materiale ludico. Tutto deve essere impeccabile, compatibilmente con il normale disordine procurato dai bambini stessi.
Chiedete al personale se si occupano le maestre stesse della pulizia giornaliera, o se la struttura si affida ad una impresa privata e ogni quanto vengono lavati i locali. A proposito degli spazi aperti… se possibile scegliete sempre un asilo che ne possieda, che abbia aree verdi e giochi e percorsi all’aperto, sono fondamentali. Veniamo ai pasti, momento fondamentale.
Preferite asili in cui la sala pranzo sia separata dagli altri locali di gioco, e soprattutto chiedete se esista una mensa interna, con cucina, in cui i pasti vengano cucinati al momento da una cuoca.
Se possibile, preferite quest’ultima soluzione alla mensa che si avvalga di pasti preconfezionati o catering esterni.
Domandate, inoltre, se sia possibile cucinare pietanze alternative per bambini che abbiano particolari esigenze, come intolleranze al glutine o al lattosio.
Controllate che siano ridotti al minimo gli elementi di arredo potenzialmente pericolosi per i bambini, come spigoli non imbottiti, e che siano presenti sufficienti spazi morbidi come tappetoni e materassi dove giocare a corpo libero.
Osservate i colori, l’allegria del luogo, la luce, la presenza di finestre (con la possibilità, quindi, di arieggiare bene le stanze) la sensazione che vi comunica la struttura fin dal suo ingresso.
Mazzepanell: il rapporto con gli insegnanti
Per quanto riguarda il personale, tutti gli specialisti consigliano i genitori di farsi guidare dall’istinto. Se i maestri e le maestre che operano nella struttura vi piacciono istintivamente, se vi comunicano un buon feeling, una sensazione di competenza e di buon carattere, pazienza a gentilezza, allora andranno bene anche per i vostri bambini. Domandate le specifiche competenze, i diplomi, l’esperienza pregressa. Chiedete se l’asilo segue un programma didattico specifico, se esistano giochi stimolanti per la mente, giochi simbolici, attrezzi per l’attività fisica. Controllate anche la sezione per la preparazione alla scuola primaria, la presenza di libri, lavagne magnetiche per il primo apprendimento di lettere e numeri ecc. Non fatevi scrupolo di domandare tutto quello che vi serve per essere sicuri che i vostri bambini non solo stiano bene e si divertano, ma che vengano stimolati nel modo migliore per aprire le loro menti alla conoscenza del mondo, e degli altri.
©Istituto Mazz e Panell. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 04718680657. Powered by Plfware