La Scuola adotta il Contratto Fism, in esso sono elencati gli incarichi richiesti in base al livello di appartenenza ed assunzione. Nello specifico negli art 82-83-84-85 sono elencati i provvedimenti disciplinari . Il personale è stato ampiamente informato del regolamento interno della scuola che risulta sempre consultabile in segreteria così come il protocollo condiviso misure contenimento virus Sars Cov2 e delle procedure da attuarsi e da attuare nei confronti delle famiglie per il contenimento del virus Sars Cov2 (in particolare accesso con green pass nei locali della scuola e stato di salute generale: febbre)
Le docenti di sezione hanno conseguito l’abilitazione insegnamento. Il personale effettua corsi di aggiornamento continui a seconda degli incarichi aggiuntivi assegnati (primo soccorso-anti incendio-HACCP-responsabile Emercovid)
Le docenti annualmente effettuano corsi didattici di aggiornamento.
La scuola è sempre a disposizione del personale in caso di delucidazioni e/o richieste di informazioni per meglio svolgere le proprie funzioni.
Regolamento interno Personale Direttivo e Docente
PREMESSA
La scuola dell’Infanzia Paritaria “Ist. Mazz’ e Panell’ sas”
- della normativa vigente,
- del Progetto Educativo scelto
di educazione e istruzione.
Il Regolamento è integrato dai seguenti documenti dell’istituzione scolastica:
- PEI
- PTOF
- Regolamento dell’attività scolastica
- Regolamento della scuola
Il Regolamento disciplina il rapporto di lavoro del personale direttivo e docente
secondo il CCNL , precisando quegli aspetti che l’Istituzione Scolastica ritiene fondamentali per il conseguimento delle proprie finalità.
ASSUNZIONE
entra a far parte della Comunità Educante dell’istituzione scolastica e collabora alla
sua specifica missione, obbligandosi ad osservare condotte coerenti con il suo
perseguimento. (CCNL artt. 18, 19)
essere improntato alla coerenza con i valori cristiani e alla scrupolosa osservanza del
codice etico allegato al modello organizzativo.
condividere e attuare i documenti specifici della Scuola e a rispettare le indicazioni
stabilite dalla Legale Rappresentante.
FUNZIONE DIRETTIVA
didattica. Ella, nel rispetto delle competenze della Legale Rappresentante - o della
persona a ciò delegata - e degli organi collegiali scolastici, è titolare di autonomi poteri
di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
- ha titolarità della gestione unitaria dell’attività educativo-didattica;
- ha compiti di animazione all’interno della Comunità Educante.
Promuove la realizzazione di un ambiente educativo; l'elaborazione, l’attuazione e la verifica
del progetto educativo, la valutazione della soddisfazione degli alunni e delle
famiglie; la promozione di una prassi partecipativa comunitaria; la cura
dell'individualizzazione della relazione educativa; la programmazione
educativo didattica collegiale; la formazione dei genitori;
- si informa e informa continuamente sugli aspetti normativi e giuridici;
- organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia
dell’azione formativa;
- promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la
collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali del territorio per
l’esercizio dell’insegnamento, riguardato anche come libertà di ricerca e
innovazione metodologico didattica;
- ha compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro dei docenti, anche in
rapporto al loro aggiornamento e formazione permanente, di promozione della
qualità, di monitoraggio e documentazione delle esperienze, di sperimentazione, di soluzioni innovative, di collaborazione con le famiglie e la comunità locale, anche al fine di promuovere la cultura dell’educazione dei giovani;
- mantiene, per quanto di sua specifica competenza, i contatti con gli uffici
scolastici ministeriali, regionali e provinciali;
attività scolastica. E’ inoltre a disposizione delle famiglie, preferibilmente, previo
appuntamento.
relative al comportamento, all’apprendimento, o ad altre situazione di difficoltà
personale emerse nei Consigli di sezione o su segnalazione di docenti.
FUNZIONE DOCENTE
di apprendimento e alla formazione umana, critica ed integrale della loro personalità,
specifica:
- sono attività proprie della funzione docente la correzione degli elaborati, il ricevimento/colloquio settimanale individuale dei genitori e, in un piano programmato del Collegio Docenti e secondo gli
ordinamento scolastici vigenti, la partecipazione alle intersezione e al Collegio Docenti.
lavoro ben fatto, nella capacità di tenere il passo con il mondo in rapida evoluzione
sociale e tecnologica.
Essa richiede:
- costante aggiornamento, autoaggiornamento (didattico, metodologico, educativo, …)
e autovalutazione;
- sistematica preparazione delle lezioni e progetti
- ricerca, sperimentazione, innovazione e monitoraggio;
- disponibilità al dialogo con alunni, colleghi, genitori;
- partecipazione propositiva alla vita della scuola.
- segue individualmente gli alunni, in dialogo con le famiglie ;
- cura la formazione degli alunni (buongiorno, aspetti educativi e religiosi…);
- coordina le iniziative all’interno della sezione.
In particolare rientra nei suoi compiti:
COLLEGIALITÁ
INTERVENTI DISCIPLINARI
dell’alunno, devono essere ragionevoli, rispettosi della personalità ed attuati possibilmente non in pubblico.
regolamentati dalla legge, dal contratto collettivo
AVVERTENZE
- fumare in tutti gli ambienti interni dell’Istituzione scolastica;
- usare il cellulare durante le ore dell’attività didattica;
- vestire in modo eccentrico e irrispettoso;
- accettare regali di valore dagli alunni/e e dalle loro famiglie salvo che si tratti di doni
simbolici
- promuovere collette di denaro tra gli alunni o genitori a qualunque titolo senza l’autorizzazione della Direzione;
- raccogliere firme, organizzare manifestazioni, senza l’autorizzazione della Direzione;
- vendere biglietti di spettacolo, lotterie o altro senza l'esplicita autorizzazione della Direzione.
che sono stati omessi nel presente Regolamento, sono regolati dal CNNL e dalla normativa vigente.
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO (cfr. DPR 275 Autonomia)
seguenti voci:
- adesione e assunzione del Progetto Educativo;
- corresponsabilità e convergenza educativa;
- partecipazione ad attività interdisciplinari, collaborazione con gli OO.CC e con gli altri
membri della Comunità Educante;
- capacità di coinvolgere gli alunni negli interessi e nelle tematiche culturali;
- puntualità, diligenza, disponibilità alla collaborazione;
- preparazione culturale e professionale con riferimento anche ad eventuali pubblicazioni;
- ogni altro elemento che valga a delineare le attitudini personali in relazione alla funzione educativa e direttiva.
La direttrice dell’Istituto
Palmina Manzo
©Istituto Mazz e Panell. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 04718680657. Powered by Plfware