L’ Ist. Mazz’ e Panell’ sas è riconosciuta con Status di Parità scolastica ai sensi della legge n.62 del 10 marzo 2000, a decorrere dall’A.S.2007/2008 con decreto n.102/I , dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Area Parità scolastica. Cod. Meccanografico SA1A170001
Accoglienza: 7:30-9:30
La giornata inizia con il gioco libero, ci salutiamo, raccontiamo esperienze vissute il giorno precedente, in modo da acquisire, nel tempo, il concetto di ieri, oggi e domani. Scegliamo i “camerieri” del giorno (i due bambini che aiuteranno a distribuire i pasti). Osserviamo la realtà che ci circonda cominciando dal cielo, per individuare le caratteristiche dell’ambiente (che tempo fa) per arrivare gradualmente al concetto di stagione.
Pranzo: ore 12:00
gli incaricati giornalieri porteranno il pranzo ai compagni, assumendo la gestione dell’attività, a fine pasto c’è la compilazione della griglia, un’apposita griglia -schematica per i genitori che al momento del ritiro visualizzano tutto quello che hanno mangiato i propri bimbi. Si condivide un momento importante di socializzazione imparando a stare insieme.
La finalità della nostra scuola dell’infanzia deriva dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e l’ambiente.
In questo quadro, la scuola dell’Infanzia deve consentire ai bambini e alle bambine che la frequentano di raggiungere significativi traguardi di sviluppo rispetto all’identità, all’autonomia e alla competenza attraverso i diversi campi di esperienza (il corpo ed il movimento; i discorsi e le parole; lo spazio, la misura, l’ordine; le cose il tempo e la natura; messaggi, forme e media; il sé e l’altro).
In considerazione di quanto detto fin qui, al fine di poter attuare una programmazione che tenga conto dello sviluppo del bambino e del suo benessere, le maestre lavoreranno con una larga co-presenza.
Dalle 7.30 alle 10.00 i bambini verranno accolti nello spazio delle coccole e delle favole. L’ educatrice, accoglierà la coppia mamma-bambino e favorirà il processo di separazione in maniera graduale. Il momento dell’accoglienza è un momento di gioco libero in cui i bambini, dopo i rituali di saluto e distacco, sceglieranno con cosa giocare liberamente o da soli o con l’educatrice. Avranno a disposizione libri e giochi pensati per facilitare i primi approcci sociali con i pari. Terminati gli ingressi, ci sarà un vero e proprio rito di apertura della giornata con canzoncine e giochi per parlare di sé, degli amici presenti e salutare i compagni a casa. Ripeteremo il gioco ogni giorno e alla stessa ora per favorire l’interiorizzazione dei ritmi e trasmettere sicurezza.
Dalle 9.45 alle 10.00 si andrà in bagno a lavare le manine per prepararsi al momento della merenda. Le cure del corpo saranno prive di fretta per dare la possibilità al bambino di imparare a fare da solo ed essere sempre più autonomo.
Dalle 10.00 alle 10.30 è previsto il momento dedicato alla merenda. In questa mezz’ora verranno cantate insieme ai bambini una serie di canzoncine che giorno dopo giorno creeranno un rituale molto divertente.
Dalle 10.30 alle 11.30 è prevista l’attività strutturata o gioco guidato dall’educatrice in base agli obiettivi pedagogici pensati.
Dalle 11.30 alle 12.00 ci sarà il cambio e il lavaggio delle manine in preparazione al momento del pasto.
Dalle 12.00 alle 12.45 andremo a tavola nello spazio previsto per il pranzo. Mangiare tutti insieme sarà un’importante occasione di scambi verbali e di socializzazione fra i bambini e l’educatrice stessa,i bambini più grandi si siederanno da soli al proprio posto e verranno responsabilizzati con piccole consegne come quella di giocare al cameriere portando la pappa agli amici. In un clima sereno, il bambino potrà sviluppare una relazione piacevole e sana con il cibo e si rapporterà gioiosamente al proprio corpo e agli altri. L’educatrice mangerà insieme ai bambini per condividere il piacere del cibo.
Dalle 12.45 alle 13.30 dopo un breve passaggio in bagno per eventuali cambi e lavaggio delle manine e della bocca, sono previsti giochi rilassanti o la lettura di libri per predisporsi serenamente e tranquillamente al momento della nanna.
Alle 14.00, dopo l’eventuale uscita di alcuni bimbi, ha inizio il momento del riposo per i bambini che faranno l’intera giornata. La stanza della nanna verrà preparata con luci soffuse, con sottofondo musicale dolce e con i ciucci e gli oggetti transizionali sulla culla e la brandina di ciascun bimbo. Il momento del sonno sarà garantito dall’educatrice pronta a coccolare e rassicurare ciascun bimbo ogni volta che ne avrà bisogno.
Dalle 15.30 alle 16.00 è previsto il momento del cambio in preparazione alla merenda e all’uscita.
Dalle 16.00 alle 16.30 si farà la merenda e i bambini giocheranno liberamente nei vari ambienti della struttura in attesa del ricongiungimento con il genitore.
L’educatrice dovrà sostenere e facilitare il ricongiungimento fra bambino e genitore in maniera discreta e rassicurante e allo stesso tempo riportare al genitore le esperienze vissute dal figlio nel corso della giornata.
Un software pensato e realizzato per migliorare la qualità del nostro lavoro sull’educazione infantile da zero a sei anni, facilitare le comunicazioni con i familiari e tutelare la privacy dei bambini. Fornisce ai genitori uno strumento moderno ed efficace con il quale essere sempre aggiornati. Accessibile da Web, Smartphone e Tablet
©Istituto Mazz e Panell. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 04718680657. Powered by Plfware